EDUSCOPIO 2022: IL LICEO ASPRONI È ANCORA IL MIGLIOR LICEO LINGUISTICO DELLA SARDEGNA

Dopo il prestigioso risultato del 2021, anche l’edizione Eduscopio del 2022 premia il Liceo Linguistico “Giorgio Asproni” di Nuoro, riconosciuto ancora una volta come il miglior Liceo della Sardegna, con indice FGA (l’indice di rilevazione della Fondazione Giovanni Agnelli) del 63%.

La Fondazione Giovanni Agnelli è un istituto indipendente di cultura e di ricerca nel campo delle scienze umane e sociali con sede a Torino. L’idea di fondo del progetto eduscopio.it è proprio quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria – i risultati universitari e lavorativi dei diplomati – per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono.


IL LICEO LINGUISTICO “GIORGIO ASPRONI”

Il risultato del Liceo Linguistico Asproni è di grande valore, soprattutto se lo si rapporta a quelli di altri Licei della Sardegna, della provincia e della città di Nuoro, che si attestano invece ben al di sotto, con indici intorno al 57%.

I dati più interessanti, che hanno contribuito a premiare il nostro Liceo, sono quelli relativi al post diploma.

Per quanto riguarda il dato sulle immatricolazioni, ovvero sulla prosecuzione degli studi post diploma, se 28% è la media regionale, il dato degli alunni dell’Asproni che non proseguono gli studi si attesta al 20% (quindi ben al di sotto della media regionale e di un 1% in meno rispetto agli altri Licei linguistici della provincia e della città di Nuoro).

Per quanto riguarda il mancato superamento del primo anno di Università, se 10% è il dato della media regionale, il nostro Liceo è ben al di sotto, con un 7% di studenti ancora alle prese con gli esami del primo anno; il risultato è comunque positivo sia rispetto alla media regionale che a quello degli altri Licei linguistici della provincia e della città di Nuoro.

Infine, per quanto riguarda il superamento del primo anno di Università, se 63% è la media regionale, il nostro Liceo ha il 73% degli studenti immatricolati che riescono a superare con successo il primo anno; al di sopra di 2 punti percentuali rispetto agli altri Licei linguistici della provincia e della città di Nuoro.


IL LICEO CLASSICO “GIORGIO ASPRONI”

Ottimo risultato anche per il Liceo Classico, con un indice FGA pari al 61%.

Anche qui i dati più interessanti sono quelli che emergono da un’analisi più approfondita dei risultati del report di Eduscopio.

Per quanto riguarda il dato sulle immatricolazioni, se 11% è la media regionale degli alunni diplomati che non proseguono gli studi, il nostro Liceo ha il 10% di alunni che, a conclusione del percorso scolastico liceale, decide di non iscriversi all’Università, a fronte del 18% che invece è il dato di altri Licei classici della provincia di Nuoro.

Tale risultato risulta essere di particolare apprezzamento, perchè certifica, rispetto alla media regionale e rispetto ad altri Licei della provincia, un maggior grado di sicurezza presente nei nostri ragazzi su quale scelta compiere, tra il mondo del lavoro e l’Università, a conclusione del percorso liceale.

La restante quota calcola invece il successo degli studenti nel primo anno di Università. Dal report di Eduscopio risulta che 11% è la media regionale di studenti che non superano il I anno. Il nostro Liceo è ben al di sotto di questa media, con un 9% di studenti, a fronte però di un 81% che invece lo superano con successo, con ben 3 punti percentuali al di sopra della media regionale e 6 punti sopra gli altri Licei classici della provincia (che sono comunque sotto la media regionale).

Anche questo risultato manifesta in maniera significativa la solidità metodologica e la preparazione dei nostri studenti Liceali, che permette loro, con numeri percentuali al di sopra della media regionale e di altri Licei classici della provincia, di affrontare con successo la carriera universitaria.


Ciò si evince anche da una comparazione fatta con altri Licei cittadini, seppur di diverso indirizzo.

Anche in questo caso sono interessanti i microdati presenti nella rilevazione fatta dalla Fondazione Agnelli. In particolar modo sono quelli riguardanti il successo dei diplomati alle prese con il primo anno di Università a richiamare maggiormente l’attenzione.

Gli studenti provenienti da altri Licei cittadini sembrano soffrire maggiormente, rispetto alla media regionale, l’approccio con il primo anno universitario.

E’ infatti dell’11% la quota di studenti che non supera il primo anno (1% in più della media regionale), mentre è del 75% la quota di quanti supera con successo il primo anno (il 2% comunque in meno rispetto alla media regionale dei Licei con identico indirizzo).


Gli studenti del Liceo classico Asproni soffrono invece meno, ed è il 9% la cifra degli studenti che non superano il primo anno di Università (comunque 2 punti percentuali al di sotto della media regionale di altri Licei classici sardi).

Quelli che invece superano con successo il primo anno sono l’81%, una cifra di ben 3 punti percentuali al di sopra della media regionale degli altri Licei classici.

La comparazione permette quindi di individuare una minore sofferenza degli studenti provenienti dal nostro Liceo Classico, con risultati al di sopra, sia della media regionale di tutti i Licei classici, ma anche rispetto alla media regionale e di altri Licei cittadini di altri indirizzi.


Ma il dato più interessante è quello legato alla scelta delle Facoltà universitarie.

A dispetto della vocazione classico-umanistica del percorso del Liceo classico, i nostri studenti mettono comunque al primo posto la scelta delle facoltà scientifiche, mostrandosi capaci, per le ragioni mostrate precedentemente, di ottenere comunque migliori risultati, a conclusione del primo anno di Università, di altri diplomati provenienti da altri Licei della città.

Ciò a dimostrazione di una solida preparazione contenutistica e metodologica, che permette ai nostri alunni di affrontare con successo la carriera universitaria anche in quegli ambiti, scientifico, tecnico, economico-statistico, considerati tradizionalmente meno affini al curriculum di studio del Liceo classico, rispetto a quelli di altri percorsi liceali della città con maggiore affinità curriculare con l’ambito scientifico.

Potrebbero interessarti anche...

MENU