2^ EDIZIONE DELLE OLIMPIADI DI DEBATE ALL’ASPRONI

Giovedi 4 maggio, a partire dalle ore 9, nell’Aula Magna del Liceo Asproni, si terrà la seconda edizione delle Olimpiadi d’Istituto di Debate.
Due le novità rispetto all’edizione dello scorso anno:
- le 4 squadre si sfideranno solo su temi “impromptu”, per il quale avranno un’ora di tempo per preparare le proprie argomentazioni, uno per ognuno degli accoppiamenti sorteggiati per la fase eliminatoria, che vedrà contrapposte le squadre semifinaliste, uno per la finale del 3° e 4° posto, e infine uno per la finalissima, a conclusione della quale verrà premiata la squadra vincitrice;
- confermato anche per quest’anno il premio per il miglior speaker, ma il riconoscimento non andrà ad un solo vincitore, bensì a 4 allievi meritevoli, che si saranno contraddistinti per particolari abilità oratorie ed efficacia argomentativa, e che andranno ad ingrossare le fila della rappresentativa d’Istituto, che a partire dal prossimo anno parteciperà alla fase regionale delle Olimpiadi.
L’evento si articolerà come di seguito descritto:
– ore 8.30: saluto di benvenuto, sorteggi e comunicazione temi impromptu per le semifinali
– ore 9.00/09.50: preparazione temi (50 minuti per la semifinale)
– ore 10 inizio debate squadre A vs C – conclusione ore 10.40
– ore 10.45 inizio debate squadre B vs D
– conclusione ore 11.25
– ore 11.25 break
– ore 11.35 comunicazione squadre finaliste
– ore 11.40 preparazione tema impromptu fino alle ore 12.40 (60 minuti per la finale)
– ore 12.45 inizio finale 1⁰ e 2⁰ posto
– conclusione ore 13.30
Il «debate» è una metodologia didattica finalizzata ad acquisire competenze trasversali («life skill»), tale da favorire negli studenti l’apprendimento cooperativo (cooperative learning) e l’educazione tra pari (peer education).
Consiste in un confronto di opinioni che prevede che la posizione a favore o contro possa essere anche non condivisa dai debaters, che pure devono essere in grado di portare le argomentazioni adeguate, citando opportunamente le fonti, con regole di tempo e di correttezza, senza pregiudizi e prevaricazioni, nell’ascolto e nel rispetto delle opinione altrui, dimostrando di possedere flessibilità mentale e apertura alle altrui visioni e posizioni.
Dal tema scelto prende il via il dibattito, una discussione regolata da norme e tempi precisi, (che saranno preventivamente condivisi con i partecipanti), preparata con esercizi di documentazione ed elaborazione critica; il debate aiuta i giovani a cercare e selezionare le fonti, formarsi un’opinione e maturare la propria consapevolezza culturale, sviluppare competenze di tipo espressivo – espositivo, e di educazione all’ascolto. Al termine si valuta la prestazione delle squadre in termini di competenze raggiunte.
Si tratta di un metodo pedagogico, educativo e formativo, sempre più largamente utilizzato in diverse discipline nel nostro Liceo, che consente di sviluppare capacità di argomentazione e di strutturare competenze che formano la personalità. Il dibattito regolamentato, infatti, ha come proprio scopo quello di fornire gli strumenti per analizzare questioni complesse, per esporre le proprie ragioni e valutare le altrui.
Sviluppa quindi significative abilità analitiche, critiche, argomentative e comunicative, sia verbali sia non verbali, in un’ottica di educazione alla cittadinanza democratica e partecipativa.