ERASMUS+

PROGETTO ERASMUS+ 2021-2027, AZIONE KA1 INDAGINE SULLA DISPONIBILITA’ DELLE STUDENTESSE/ STUDENTI E DELLE FAMIGLIE ALLA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO

Il 1º ottobre 2022 prende avvio il secondo anno di attività legate ai progetti di potenziamento linguistico, aggiornamento e formazione rivolte a tutto il personale scolastico previsti dal programma Erasmus+.

Si tratta di un’iniziativa che si realizzerà nel settennio 2021 – 2027 e consentirà di cogliere le migliori opportunità per assicurare  un innalzamento della qualità e dell’efficacia dell’istruzione, al fine di permettere ai nostri studenti ed alle studentesse di acquisire le competenze fondamentali nel settore dell’istruzione e della formazione (vedere il quadro strategico Istruzione e Formazione 2020[1]). 

L’obiettivo è quello di favorire e incoraggiare la mobilità del personale e degli studenti; gruppi di studenti potranno visitare scuole partner, mentre i singoli studenti hanno anche la possibilità di trascorrere un periodo più lungo in una scuola di un altro paese.

Il   progetto ERASMUS +, Azione KA1, rivolto agli studenti e al personale della scuola a, infatti,  ha un duplice scopo:

  • per il personale scolastico, quello di favorire l’aggiornamento e la formazione all’estero presso scuole partners o enti europei in cui si possano sperimentare percorsi per nuove metodologie e tecnologie e, per il personale docente in particolare, sperimentare nuove metodologie per il CLIL, di formazione linguistica e promozione di proficui scambi di buone pratiche inerenti la didattica;
  • per gli alunni, quello di allargare i propri orizzonti, approfondire una lingua straniera, conoscere altre culture, fare un’interessante esperienza di vita, contribuire significativamente ad una formazione culturale di alto livello ed avere in futuro, auspicabilmente, migliori opportunità di lavoro a livello europeo.

Gli studenti potranno usufruire dei fondi europei per la copertura quasi integrale delle spese per le loro mobilità, ossia per il periodo da trascorrere in un paese dell’UE ce prevede le seguenti modalità:

  • mobilità di gruppo a breve termine (da 1 a 2 settimane da realizzarsi in Germania e in Portogallo, in un periodo ancora da definire);
  • mobilità individuale a lungo termine (di circa 2 mesi da realizzarsi in Germania o in Francia, in un periodo ancora da definire).

Si precisa inoltre:

  1. Per motivi legati alla sostenibilità dell’iniziativa, da quest’anno potranno partecipare alle mobilità esclusivamente gli studenti le cui famiglie assicureranno l’ospitalità di studenti stranieri secondo un contratto che verrà stipulato tra la scuola e le famiglie.
  2. per ragioni di opportunità didattica, gli allievi delle classi prime e quinte potranno presentare la domanda esclusivamente per le mobilità brevi;
  3. se il numero delle adesioni dovesse essere superiore alle mobilità concesse, si procederà ad una selezione che terrà conto della media dei voti e in ogni caso sarà data la precedenza agli allievi promossi senza debito nel corso dell’anno scolastico 2022/23;
  4. la scelta degli allievi, riguardo sesso ed età, sarà modulata anche in base alle disponibilità delle scuole partner.
  5. in caso di candidatura sia alla mobilità breve che a quella lunga, la scelta della destinazione sarà a cura della Commissione e in ogni caso la rinuncia a tale mobilità, da parte dell’allievo, comporterà l’esclusione anche dall’altra graduatoria;
  6. sarà data la precedenza agli allievi che negli anni scolastici precedenti non hanno partecipato al progetto Erasmus.

Gli studenti e le stuentesse interessate potranno presentare la propria candidatura compilando il modulo di adesione cliccando sul link indicato nella circolare resa disponibile nell’Area riservata del Registro Elettronico entro e non oltre il 25 ottobre 2023.

In merito alle mobilità dei docenti e del personale ATA si forniranno comunicazioni  in seguito.

Per eventuali chiarimenti o ulteriori informazioni, gli interessati potranno rivolgersi ai componenti della Commissione Erasmus + (proff. Barone, Burrai, Guiso, Pira, Saba e Zoppeddu)

[1]Istruzione e formazione: gli obiettivi europei per il 2020 – INVALSIopen

DONALD, IL SALUTO DEI COLLEGHI DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Donald era una persona speciale, uno spirito libero, un viaggiatore, un artista, un uomo dalla profonda onestà.

Tutti hanno avuto modo di apprezzarne la sottile ironia, il senso dell’umorismo e il suo essere sempre fuori da ogni schema.

Ha lasciato il segno: nei suoi colleghi e in tanti ragazzi che negli anni ha guidato e ispirato.

Anche nella malattia è stato un esempio di forza, dando a tutti un’ulteriore lezione: vivere la vita, sempre, fino in fondo.

No, Donald non è “passato sulla terra leggero”.

Ci piace pensarlo tra le rocce perenni della sua Scozia, o tra le onde del mare e il vento della Sardegna, che amava tanto, che aveva scelto come casa.

Ci piace pensare che gli arriverà il nostro “grazie”.

ERASMUS+ COMPETENZE, GLI STUDENTI DELL’ASPRONI OSPITI DI EUROPE DIRECT NUORO

Una giornata di straordinaria partecipazione. L’evento Erasmus Competenze ha raccolto a Nuoro, grazie a Europe Direct Nuoro, diverse testimonianze rafforzando il dialogo intergenerazionale fra giovani e adulti, tutti insieme appassionatamente nel ribadire l’importanza fondamentale del programma #ErasmusPlus. Grazie alla collaborazione con Eurodesk Italy, oltre agli alunni di altre scuole cittadine, si sono alternati nella sala Ex.Me’ di Piazza Mameli – Struttura Multifunzione anche i protagonisti e le protagoniste del Liceo Ginnasio “Giorgio Asproni” di Nuoro.

Racconti e testimonianze di mobilità culturale, formale e non formale che fanno bene a tutti e ci rendono sempre più consapevoli dell’importanza di fare rete e cooperazione.

Grazie al lavoro e l’impulso della rete dei Centri #EuropeDirect si punta a rendere ordinaria e per tutte le età la mobilità interculturale europea grazie agli ambasciatori e ambasciatrici Erasmus e a quelle persone attive nel mondo dell’istruzione e del volontariato sociale capaci di scrivere buone progetti europei e supportare i partenariati per rende Nuoro e il Nuorese protagonisti virtuosi.

Il plauso degli Amministratori del Comune di Nuoro, Fausta Moroni Assessore alle Politiche Giovanili e Luciano Boi Assessore alle Politiche Europee presenti al secondo appuntamento del programma d’informazione Maggio Europeo 2023.

“ERASMUS+, IL JOBSHADOWING ALL’ASPRONI PARLA TEDESCO” di Lina Barone

di Lina Barone, docente di Inglese

Il collega Sergej Scheludkow, docente di tedesco e inglese presso la Friendlich Oberschule di Berlino, nostro paese partner per il secondo anno consecutivo nell’ambito del progetto Erasmus Plus, ha appena concluso la propria attività di jobshadowing. L’insegnante ha assistito alle lezioni delle docenti di inglese nelle classi del liceo classico e linguistico, partecipando attivamente alle suddette lezioni ed offrendo il proprio contributo, in termini di competenze e conoscenze, in un contesto di raffronto e di arricchimento di metodologie e strategie di insegnamento delle lingue straniere. Il Dirigente, i docenti ed il personale della scuola hanno accolto Sergej cordialmente e calorosamente, dal canto suo il docente ha apprezzato l’educazione, l’impegno e l’elevata competenza dei nostri studenti, non soltanto in lingua straniera ma anche nell’ambito della cultura generale. Affascinato dalla bellezza dell’isola, dalla cultura e dalle tradizioni, il docente é ritornato a Berlino, pronto a condividere con i colleghi l’esperienza vissuta e con la promessa di rivederci in un prossimo futuro.
Grazie Erasmus+.

“ASPRONIANI IN FRANCIA CON IL PROGETTO ERASMUS+” di Giovanna Pira, docente di Francese

Con Erasmus+ il Liceo Asproni è volato in Francia per una indimenticabile esperienza di mobilità. La città di Pessac, a pochi chilometri da Bordeaux, è stata la quarta e ultima meta di un anno ricco di attività di vario genere, realizzate in collaborazione con diversi Paesi dell’Unione Europea e che hanno avuto come filo conduttore l’interculturalità e lo scambio di buone pratiche. Dal 25 aprile al 5 maggio, sette alunni degli indirizzi linguistico e classico, accompagnati dalla Prof.ssa Giovanna Pira, hanno avuto l’opportunità di trascorrere undici giorni in Francia grazie ai fondi europei dell’Accreditamento Erasmus+ 2021-27. Tre alunni, Lavinia, Michele e Viola, partiti insieme ai loro compagni, vi trascorreranno invece un periodo di mobilità lunga fino alla fine dell’anno scolastico, sempre grazie a tali finanziamenti. Al gruppo di alunni e docente, si sono unite anche la DSGA, Sig.ra Giovanna Fenu e l’assistente amministrativa, Sig.ra Lia Fancello che hanno effettuato alcuni giorni di job shadowing presso l’istituto francese. 

Gli allievi hanno visitato la scuola partner, l’Ensemble Scolaire “Jeanne d’Arc Assomption” di Pessac, dove si sono svolte varie attività: lezioni insieme ai corrispondenti, laboratori, gruppi di lavoro, ma anche pasti e giochi! I ragazzi si sono sentiti parte integrante della comunità, grazie al calore con il quale sono stati accolti dal Preside e da tutto il personale. 

Ciascun ragazzo è stato ospitato da una famiglia francese, che per alcuni è diventata una seconda famiglia, grazie allo stretto legame che è venuto a crearsi. Ed è proprio in famiglia che i ragazzi hanno dovuto “fare i conti” con le abitudini, le tradizioni e la cucina francesi. Del resto non si dice “Paese che vai, usanze che trovi”? Ciò li ha resi desiderosi di conoscere e di imparare il più possibile delle tradizioni altrui, ma allo stesso tempo li ha fatti sentire più consapevoli delle loro radici.

I nostri ragazzi si sono immersi in una regione dominata da interminabili distese di vigne, ricca di risorse naturali e di suggestive bellezze storiche ed artistiche, che rimarranno senza dubbio impresse nella loro memoria. Così come, grazie al progetto Erasmus +, rimarrà impressa in ognuno di loro la convinzione che le differenze culturali e linguistiche rappresentino una ricchezza e che veramente si possa essere “Uniti nella diversità”.

A breve potrete sfogliare il nostro “Journal de voyage Erasmus”…

TULIPS IN BARBAGIA: DA NUORO A CUIJK

di Lina Barone e Marina Zoppeddu, docenti di Inglese

Si è appena conclusa la mobilità dei nostri studenti a Cuijk, nei Paesi Bassi.

Alice, Patrizia, Giulia, Laura, Daria, Antonio, Efisio, Francesca, Benedetta e Silvia, accompagnati dalle professoresse Lina Barone e Marina Zoppeddu, docenti di Lingua inglese, hanno vissuto un’esperienza intensa e ricca di emozioni nelle Netherlands, portando a conclusione il progetto Tulips in Barbagia, iniziato nell’ottobre del 2022 con la visita dei colleghi e studenti olandesi presso il nostro istituto.

I nostri allievi sono stati accolti presso il Merlettcollege di Cuijk, un paese di 24.000 abitanti, un edificio all’avanguardia, dotato delle più sofisticate tecnologie, ricco di laboratori ed aule dalle ampie vetrate, immerso in una natura verde ed incontaminata, con i suoi tulipani e mulini a vento, simbolo dell’Olanda.

I ragazzi hanno partecipato ai diversi laboratori ed attività organizzate dal Team Erasmus+ dei colleghi olandesi, dal teatro ai giochi sportivi, dalle lezioni sulla lingua olandese ai workshop sulle tradizioni, usi e costumi della nostra Sardegna, coinvolgendo gli studenti olandesi nei balli sardi, in una condivisione e raffronto di culture diverse tra loro.

Ospiti del Merlettcollege anche colleghi ed allievi di quattro paesi europei, oltre alla Sardegna ed a una scuola di Torino: Repubblica Ceca, Romania, Paesi Baschi, Polonia.

Non sono mancate le visite alle città vicine di Nijmegen, fondata dai Romani e considerata la più antica città dei Paesi Bassi e Capitale verde europea nel 2018, con la sua piazza del Mercato ed i suoi edifici storici risalenti al 1300, e Bosch, la città dell’omonimo pittore fiammingo vissuto tra il ‘400 ed il ‘500, i cui dipinti misero in scena i conflitti dell’uomo rispetto alle regole imposte dalla morale religiosa, ed i cui canali risultano essere estremamente particolari, poiché sotterranei, o meglio inglobati dalla costruzione di case ed edifici pubblici.

Infine la città di Amsterdam, un vero e proprio ‘melting pot’ di culture ed etnie differenti, famosa per il suo patrimonio artistico, l’elaborato sistema di canali e le case strette con facciate a capanna. Infine il tour sulle biciclette nelle campagne di Cuijk, esperienza unica per i ragazzi ed i docenti, assaporando l’unicità di una cultura, quella ciclistica, condivisa dall’intera nazione.

GUARDA LA GALLERY

“JOBSHADOWING, L’ARTE DI OSSERVARE E DI APPRENDERE”

di Lina Barone, docente di Lingua e Letteratura inglese

Si è appena conclusa l’attività di jobshadowing della collega Cristina Violan, docente di spagnolo e biologia presso la Friendlich Oberschule di Berlino, nostro paese partner per il secondo anno consecutivo nell’ambito del progetto Erasmus Plus. Il jobshadowing è una delle tante opportunità fornite dal progetto Erasmus Plus per la formazione all’estero di docenti, formatori, professionisti e personale scolastico. Si tratta di un breve soggiorno presso un’organizzazione partner in un paese straniero con lo scopo di ricevere formazione, seguendo i professionisti nel loro lavoro giornaliero nell’ambito dell’organizzazione ospitante, scambio di buone pratiche, sviluppo di conoscenze e competenze che possano permettere la costruzione di un partenariato a lungo termine, attraverso un’osservazione partecipativa. La collega Cristina è stata ben accolta dal personale docente e scolastico in generale, ha percepito la forte sensazione di “essere come a casa”, ha apprezzato la competenza ed elevata professionalità del personale docente e la preparazione dei nostri ragazzi, studiosi, educati, intellettivamente curiosi nei confronti della conoscenza e sempre pronti ad accogliere le novità. Cristina è rimasta affascinata anche dalle bellezze naturalistiche della nostra isola, dalla cultura, dalle tradizioni ancestrali, ma anche dalle prelibatezze culinarie, semplici e raffinate allo stesso tempo. “La Sardegna è un’isola che mi è entrata nel cuore e che non dimenticherò facilmente, sicuramente ritornerò in questo luogo magico in un futuro prossimo”- ha dichiarato la collega, soddisfatta dell’esperienza Erasmus e del suo viaggio straordinario in un mondo unico e di rara bellezza.

IDENTITÁ E RADICI NEL FUTURO DELL’EUROPA
MOBILITÁ ERASMUS + CASTELLÓN DE LA PLANA – NUORO

di Cristina Guiso e Davide Saba, docenti di Lingua e Letteratura spagnola

Nell’anno scolastico in corso il nostro Liceo, nell’ambito del progetto KA121, ha avviato una collaborazione con l’IES “Penyagolosa” di Castellón de la Plana, una città di circa 170 mila abitanti a 70 km da Valencia.

Dal 4 al 11 marzo una delegazione del Liceo Asproni formata da sette studenti e dai docenti prof.ssa Guiso e prof. Saba ha potuto effettuare un intenso programma di attività educative, laboratoriali e culturali nella città spagnola.

I topics del progetto riguardavano nello specifico: le lingue minoritarie, l’ambiente e l’inclusione, sulla base di questi è stato possibile, tra le altre cose, conoscere e apprezzare le danze tipiche di Castellón e ammirare la tenacia e l’orgoglio con cui si protegge e si cerca di divulgare la lingua valenziana (una variante del catalano).

Non sono mancate le occasioni per interessanti momenti di confronto all’interno delle classi e quindi di conoscere l’organizzazione dell’Istituto e le varie discipline insegnate. Abbiamo visitato i monumenti e i musei più importanti della città, un rifugio utilizzato durante i terribili anni della Guerra Civile, il “Grau” quartiere dei pescatori che sorge nella periferia della città e, naturalmente, la bellissima Valencia. La capitale della Comunità Valenziana ha vissuto in quei giorni un periodo particolarmente gioioso, si sono celebrate infatti “Le Fallas” (enormi figure e monumenti di cartapesta che rappresentano in forma satirica scene di vita quotidiana o personaggi famosi), in ogni quartiere abbiamo potuto ammirare delle vere e proprie opere d’arte che inesorabilmente sono state bruciate il 19 marzo. Abbiamo visto e sentito l’emozione dei locali e dei numerosissimi turistici che hanno assistito agli assordanti giochi pirotecnici della “mascleta”. Abbiamo concluso l’escursione con la visita a “La Lonja de la Seda” patrimonio Unesco e alla cattedrale in cui è conservato il Santo Graal.

La nostra delegazione è stata accolta benissimo, i ragazzi hanno vissuto una meravigliosa esperienza nelle famiglie selezionate dai colleghi spagnoli, toccando con mano una sincera ospitalità. L’interscambio linguistico in spagnolo e in inglese è stato costante. Anche con i colleghi docenti si è instaurato un ottimo rapporto di collaborazione, confronto e condivisione.

La delegazione spagnola ha ricambiato la visita qualche giorno fa, dal 27 marzo al 2 aprile infatti sono stati nostri graditissimi ospiti due colleghi e sette allievi che, insieme ai nostri ragazzi, sono stati protagonisti del progetto “Identità e radici nel futuro dell’Europa”. Con questo titolo abbiamo voluto mettere in evidenza ciò che ci unisce: l’orgoglioso senso di appartenenza alla nostra terra ma, allo stesso tempo, una esplicita apertura al confronto con le altre realtà europee; le nostre tradizioni culturali, gastronomiche e linguistiche anche se queste ultime sono in grave pericolo considerate le inutili controversie che hanno portato finora alla mancata accettazione di una lingua standard che, di fatto, impedisce di insegnare il sardo nelle scuole.

Di questo e di tanto altro abbiamo discusso, anche con la preziosa collaborazione di Diego Corraine (esperto di lingua e editoria sarda), in questa settimana ricca di spunti di riflessione, di incontri con le istituzioni e di visite guidate, non solamente a Nuoro ma anche ad Orgosolo con i suoi murales e ad Alghero con le sue note bellezze.

Portiamo con noi, due settimane preziose e la convinzione che queste occasioni di incontro, rese possibili dal progetto Erasmus +, contribuiscano in maniera importante alla crescita della nostra comunità scolastica.


GUARDA LA PHOTOGALLERY

“ERASMUS+, LA LEZIONE DI BERLINO”

di PRIAMO MARRATZU

Docente di Scienze religiose

Dodici giorni intensi, tra educazione ambientale e comunicazione interculturale, tra racconti del passato e visioni del futuro. Per studenti e docenti l’esperienza dell’Erasmus Plus nella Friedesburg Oberschule di Berlino dal 12 al 26 marzo  è stata una occasione straordinaria di apprendimento scolastico. Samuele Carla Carola Michele Ilaria Karu e Clara accompagnati dai docenti dell’Asproni  (la professoressa Maria Daniela Manzoni e il professor Priamo Marratzu) hanno scoperto una realtà educativa veramente unica, caratterizzata da un ambiente innovativo e da un continuo scambio di idee. I partecipanti hanno perfezionato le loro conoscenze linguistiche in inglese e spagnolo, hanno imparato a vivere seppur per pochi giorni in un luogo straniero decisamente diverso da quello quotidiano di una città della Sardegna. Le abitudini alimentari, gli spostamenti nei mezzi pubblici, le difficoltà legate a un sistema culturale e a scale di valori differenti, ogni momento è stato vissuto con la consapevolezza di chi proveniva da una scuola a misura d’uomo e da contesti familiari diversi, eppure è servito a maturare sotto molteplici punti di vista.La visita al Parlamento tedesco, le toccanti testimonianze del Muro di Berlino, la passeggiata al campo di concentramento, i laboratori di educazione ambientale hanno offerto spunti di approfondimento che hanno emozionato giovani e adulti.

Le amicizie instaurate a Nuoro hanno trovato un consolidamento nelle famiglie tedesche che hanno adottato gli ospiti della nostra scuola come fossero figli, creando un legame che troverà un seguito in nuovi incontri. A tutti quelli che pensano di vivere questa esperienza l’invito a mettersi in discussione per un viaggio che può cambiare la vita….

ERASMUS+, CHE DIRE SE NON, “AUF WIEDERSEHEN UND DANKE”

Con abbracci affettuosi e promesse di rivedersi entro due settimane sabato 25 febbraio si è conclusa un’altra esperienza di mobilità Erasmus del Liceo G. Asproni di Nuoro. Sette ragazzi della nostra scuola hanno ospitato altrettanti studenti della Friedensburg Oberschule di Berlino per dodici giorni. Il progetto ha confermato ancora una volta l’importanza della interculturalità, dello scambio di valori e di modelli di comportamento in un’ottica di democrazia e di apertura verso l”altro”. Gli allievi sardi e quelli tedeschi hanno vissuto un periodo che lascerà il segno nelle loro vite sia dal punto di vista strettamente didattico e formativo, per la possibilità di approfondire la conoscenza e la pratica delle lingue straniere, sia sotto l’aspetto umano ed educativo per l’opportunità di instaurare nuove amicizie e sviluppare le capacità di adattamento. Tante sono state le attività realizzate: laboratori multimediali, linguistici, di cineforum e dibattito, trekking urbano e extraurbano, gite in alcuni dei luoghi più suggestivi della nostra Isola. Le famiglie hanno aperto le porte delle loro case con la consueta premurosa accoglienza delle nostre zone, condividendo con gli ospiti abitudini e soprattutto il tipico e squisito cibo che caratterizza le nostre tavole. Fra pochi giorni le ragazze e i ragazzi sardi partiranno alla volta di Berlino… l’avventura continua.

Maria Daniela Manzoni

ERASMUS+, BILANCIO POSITIVO PER LA MOBILITÀ CON GLI STUDENTI TEDESCHI

Si è appena conclusa la mobilità breve con la scuola Friedensburg Oberschule di Berlino, nostro paese partner per il secondo anno consecutivo. Sette studenti tedeschi, accompagnati da due docenti, hanno partecipato a laboratori su “ambiente, digitalizzazione ed inclusione”, insieme agli studenti sardi ospitanti. “Sin da subito-affermano le docenti accompagnatrici Sonia Ruiz Bastida e Itziar Moreno Lopez-abbiamo apprezzato la straordinaria bellezza dei vostri ambienti e la cura per i valori del passato, che continuano ad essere trasmessi da generazioni e rappresentano il cuore dell’identità di una terra meravigliosa, ospitale ed affettuosa come poche”. Il 13 marzo, il gruppo di sette studenti e dei loro docenti accompagnatori, Priamo Marratzu e Maria Daniela Manzoni, partiranno alla volta di Berlino, continuando la meravigliosa esperienza interculturale intrapresa in terra sarda. E allora che dire… buon Erasmus a tutti!!!

DALLA FRANCIA AL LICEO ASPRONI, DA OGGI 4 STUDENTI IN MOBILITA’ ERASMUS+

Nell’ambito del progetto Erasmus + KA121, il nostro Liceo ha accolto oggi, 4 studenti francesi provenienti dall’Ensemble Scolaire JDA di Pessac (Bordeaux).

Anna, Camille, Emma e Léo, che sono ospiti di 4 alunni italiani, a loro volta coinvolti nella mobilità per la Francia, sono stati calorosamente accolti dai loro nuovi compagni e docenti del corso classico e linguistico.

Nella convinzione che questa esperienza sia un’occasione di arricchimento e di crescita multiculturale per tutti, auguriamo ai ragazzi francesi una permanenza in Italia serena e ricca di emozioni.

ERASMUS+, DUE STUDENTI TEDESCHI OSPITI DEL LICEO ASPRONI

Due studenti tedeschi della scuola internazionale di Berlino, Alex e Sebastian, sono da oggi ospiti presso il nostro istituto, per un periodo di circa due mesi e mezzo, nell’ambito del progetto Erasmus+KA121. I due allievi saranno ospitati nelle famiglie di alcuni nostri studenti e al mattino frequenteranno le lezioni in una classe quarta e in alcune classi quinte e terze, durante le ore di lingue straniere. Il comitato di accoglienza ha salutato l’arrivo dei ragazzi e dalla piacevole chiacchierata di benvenuto è emerso il loro amore per la lingua italiana, la nostra cultura e, non da ultimo, per la nostra cucina.

Ad Alex e Sebastian il nostro benvenuto, per una piacevole e proficua permanenza a Nuoro e al Liceo Asproni.

ERASMUS+, CONCLUSA LA MOBILITÀ DI “TULIPS IN BARBAGIA”

Si è recentemente conclusa la mobilità breve di insegnanti e studenti olandesi, ospiti della nostra scuola nell’ambito del progetto Erasmus Plus, ed impegnati in attività, ‘workshop’ e visite guidate con i nostri studenti dei corsi Classico e Linguistico.

A conclusione della mobilità, allievi e docenti accompagnatori olandesi sono stati invitati, insieme ai nostri studenti e a due ragazzi stranieri ospiti del nostro istituto grazie ai programmi di Intercultura, ed ai volontari dell’associazione stessa, presso la sala consiliare del Comune di Nuoro, dove l’assessore all’Istruzione Fausta Moroni e l’assessore al Bilancio Rachele Piras hanno dato loro il benvenuto. È stato sottolineato come l’importanza degli scambi culturali, dell’apertura al mondo, il confronto con ragazze e ragazzi e realtà lontane dalla propria, costituisca una incredibile possibilità di crescita, in un mondo dove il valore della diversità viene costantemente minacciato da ideologie e conflitti.

Prof.ssa Lina Barone

GUARDA LA PHOTOGALLERY DI TULIPS IN BARBAGIA

ERASMUS+, STUDENTI E DOCENTI OLANDESI, OSPITI DELL’ASPRONI, RICEVUTI IN COMUNE A NUORO

Era presente anche una delegazione di studenti e insegnanti olandesi, ospiti per una settimana del Liceo “Giorgio Asproni” di Nuoro per il progetto #ErasmusPlus, accompagnati dalla docente Lina Barone, all’incontro di giovedì scorso, nella sala consiliare del Comune di Nuoro, all presenza dell’assessora alla Pubblica istruzione Fausta Moroni e dell’assessora al Bilancio Rachele Piras, che hanno accolto le ragazze e i ragazzi che, grazie all’associazione Intercultura Nuoro Afs Italia, hanno appena concluso la loro esperienza di un anno scolastico negli StatiUniti, Argentina, Filippine e Lettonia e hanno dato il benvenuto a tre studenti provenienti dall’Islanda, Indonesia e Thailandia, che attualmente stanno vivendo questa esperienza in città.

«Incrociare lo sguardo degli studenti e il loro entusiasmo, ci aiuta a sperare in un futuro migliore, accedere ai programmi di Intercultura è sicuramente un’occasione che ogni famiglia dovrebbe accogliere al volo», ha affermato l’assessora Piras durante i saluti istituzionali.

«Questo tipo di scambi rappresentano una vera e propria opportunità di crescita, un’esperienza di integrazione e accoglienza, per abbattere i muri, confrontarsi con mondi differenti e dare una dimensione internazionale dell’istruzione e della formazione» ha concluso l’assessora Moroni.

ERASMUS+, “TULIPS IN BARBAGIA”, MOBILITÀ BREVE ALL’ASPRONI

Nell’ambito del progetto Erasmus Plus, da lunedì 17 ottobre a venerdì 21 ottobre, dieci studenti olandesi e i loro docenti accompagnatori visiteranno il nostro liceo durante un’esperienza di mobilità breve di gruppo.
I nostri allievi, che accolgono gli ospiti olandesi e che saranno a loro volta impegnati nella mobilità in Olanda, parteciperanno alle attività “Tulips in Barbagia” di carattere didattico-laboratoriale ed alle visite guidate ed escursioni che si svolgeranno durante la settimana.

Lunedi 17 la giornata sarà dedicata all’accoglienza, con la proiezione di “Sardinia and Netherlands’ powerpoint presentations”, a conclusione della quale è previsto un momento dedicato ad alcuni balli sardi.

Mercoledì 19 ottobre si terrà invece una visita guidata a Cala Gonone e alla sorgente di Su Gologone, alla quale parteciperanno gli studenti e le studentesse del Merlet College della città olandese di Cruijk con i docenti accompagnatori, insieme alle prof.sse Barone e Mulargiu e agli allievi del nostro liceo che sono stati individuati per la mobilità breve in Olanda.

MOBILITÀ ERASMUS+ 2022/2023 AL VIA

Siamo prontissimi per la seconda annualità del progetto ERASMUS+…e sono pronti anche i gadget!!

Le mobilità previste per quest’anno scolastico avranno come destinazioni l’Olanda, la Germania, la Francia e la Spagna e, come già avvenuto nello scorso anno, allievi e docenti del nostro Liceo partiranno per vivere le loro esperienze didattiche all’estero e riceveremo la gradita visita dei nostri partner europei all’Asproni, per progetti di scolarizzazione, job shadowing, language learning.

ERASMUS+, DUE DOCENTI DELL’ENSEMBLE SCOLAIRE “PESSAC” IN VISITA AL LICEO ASPRONI

Personale scolastico francese in job shadowing ERASMUS + presso il Liceo Ginnasio Asproni.

Mme Cassou, vicepreside, e Mme Rios, collaboratrice del D.S., dell’Ensemble Scolaire di Pessac, in Francia, sono ospiti presso la nostra Istituzione scolastica, dove stanno svolgendo, dall’10 al 18 ottobre, un’attività di job shadowing, nell’ambito del progetto di mobilità Erasmus+, per Allievi, Docenti e Personale ATA.

Sarà per tutti una preziosa occasione di scambio di buone pratiche e di arricchimento professionale.

VISITA LA PAGINA DEL PROGETTO

PRESENTAZIONE LOGO PROGETTO ERASMUS +

Il nostro Liceo ha ottenuto l’accreditamento per gli anni 2021-2027 di fondi per finanziare il progetto “Erasmus+” KA1 per la mobilità di studenti e docenti in paesi europei. Tra le tante iniziative previste dal progetto, vi è anche quella della disseminazione, cioè far conoscere e divulgare, attraverso gadget, immagini e video, le varie iniziative poste in essere. In quest’ottica, la commissione Erasmus ha ritenuto opportuno bandire un concorso, interno all’Istituto, per la creazione di un logo che riflettesse e comunicasse il senso del progetto e che unisse il nostro Liceo con le diverse realtà europee. Hanno partecipato tanti studenti e, nello scorso mese di febbraio, la commissione giudicatrice (composta dal Dirigente Scolastico Prof. Fadda, dai docenti di storia dell’arte prof.ssa Garfias e proff. Piccirillo e Vargiu e dalla prof.ssa Burrai e prof. Saba in rappresentanza della commissione Erasmus) ha valutato attentamente le numerose proposte pervenute. Tutti i lavori sono stati valutati in maniera molto positiva per originalità e creatività ma, considerando i parametri presenti nel bando tra i quali la facilità d’identificazione della proposta con il progetto di mobilità, la forza comunicativa e l’uso appropriato dei mezzi e delle tecniche espressive, la commissione ha deciso all’unanimità di premiare il lavoro dell’allieva Ilaria Patteri della classe 3^ G del corso linguistico. Si coglie l’occasione per fare i complimenti alla vincitrice e ringraziare tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo al concorso.

ERASMUS+, GLI STUDENTI GRECI ACCOLTI DAL SINDACO DI NUORO, ANDREA SODDU

Sono stati accolti ieri mattina in Comune i 7 studenti e i 4 docenti greci arrivati in città nell’ambito del programma Erasmus +, a cui partecipa il liceo ginnasio “Giorgio Asproni”.

I ragazzi, che erano accompagnati dal dirigente Antonio Fadda e dalla docente Lina Barone, si tratterranno a Nuoro per una settimana, ospiti delle famiglie degli alunni della scuola, frequenteranno le lezioni e visiteranno il territorio.

A dare loro il benvenuto, il sindaco Andrea Soddu e l’assessora alla Pubblica istruzione Fausta Moroni. Il sindaco ha sottolineato l’importanza di programmi come Erasmus, «soprattutto in un momento in cui è in corso una guerra nel cuore del continente europeo. Lo scambio culturale tra popoli – ha affermato – è la base per costruire la pace e farci capire che non possono esistere divisioni in razze, credo religioso e di nessun altro genere. Mi auguro – ha detto agli studenti – che la permanenza a Nuoro vi rimanga nel cuore e che il Liceo Asproni, a cui va il nostro ringraziamento, la ripeta anche nei prossimi anni».

«Siamo felici della vostra presenza in città – ha detto l’assessora Moroni -, l’augurio è che passiate dei bei momenti e che ne portiate con voi un bel ricordo, così come i vostri coetanei nuoresi».

tratto da CITTÀ DI NUORO

MERCOLEDI 20 APRILE TREKKING ASPRONI

Mercoledi 20 aprile nuovo appuntamento con il Trekking Urbano ed Extra Urbano organizzato dal Centro Scolastico Sportivo del Liceo Asproni.

Inizialmente previsto per mercoledi 30 marzo, ma non disputatosi a causa del maltempo, il Trekking Asproni consiste in una camminata che si svolgerà fino all’area della Pineta Ugolio e di un percorso che si snoderà all’interno della stessa area, predisposto in maniera da esplorare le zone più suggestive.

Mercoledì 20 aprile, dalle ore 9.15 le classi 1B, 4B, 3E e 4E saranno impegnate in un’attività di trekking di media durata (8 km) e su terreno misto, in territorio urbano ed extraurbano con partenza da Via Trieste.
Sono previste tappe nell’area della pineta  “Ugolio”,  presso il Nuraghe Ugolio, nella zona delle “Tre Croci” e lungo il sentiero adiacente alla ferrovia; seguirà rientro a scuola. 

Alla giornata di Trekking parteciperanno anche gli studenti francesi e tedeschi che stanno frequentando il nostro istituto, nell’ambito del progetto di mobilità Erasmus+

GRANDE ENTUSIASMO PER ERASMUS+

Sta riscuotendo un grandissimo entusiasmo il progetto di mobilità per alunni e docenti Erasmus Plus Azione KA1. Dopo la visita preparatoria del Preside Sven Zimmerschied e di Gunter Neugebauer, Capo del Dipartimento per le attività sportive, nostri partner tedeschi di Berlino sono iniziate le prime mobilità da e verso il nostro Liceo, alcune di queste ancora in corso.

Nelle scorse settimane si sono concluse le mobilità in Grecia di alcuni alunni dell’Asproni, accompagnati dalla prof.ssa Lina Barone, docente di Inglese, e dalla prof.ssa Cristina Guiso, docente di Spagnolo, e la mobilità a Berlino, di 13 giorni, di un gruppo costituito da otto alunni, accompagnati dal prof. Davide Saba, docente di Spagnolo, e dalla prof.ssa Antonella Burrai, docente di Inglese.

Intanto il nostro Liceo e le famiglie di alcuni nostri generosi alunni hanno iniziato ad ospitare allievi provenienti dall’estero, da paesi partner del progetto, come è il caso di una studentessa tedesca, Paula, proveniente dalla Friedensburg School di Berlino, ospite del nostro istituto dal 1 febbraio al 20 maggio.

Si è conclusa positivamente l’esperienza di tre alunni francesi, provenienti dall’Ensemble Scolaire Jeanne d’Arc Assomption di Pessac, nei pressi di Bordeaux, che sono stati nostri ospiti da gennaio fino a marzo, mentre sono in arrivo, dalla medesima scuola francese, altri due alunni che saranno da noi fino a maggio. Conclusa anche la mobilità di altri otto allievi dell’Asproni, partiti il 21 marzo alla volta di Pessac, accompagnati dalla prof.ssa Giovanna Pira, docente di Francese, e dalla prof.ssa Nannina Mazzella, docente di Lettere.

MENU