ERASMUS+

ERASMUS+, CHE DIRE SE NON, “AUF WIEDERSEHEN UND DANKE”

Con abbracci affettuosi e promesse di rivedersi entro due settimane sabato 25 febbraio si è conclusa un’altra esperienza di mobilità Erasmus del Liceo G. Asproni di Nuoro. Sette ragazzi della nostra scuola hanno ospitato altrettanti studenti della Friedensburg Oberschule di Berlino per dodici giorni. Il progetto ha confermato ancora una volta l’importanza della interculturalità, dello scambio di valori e di modelli di comportamento in un’ottica di democrazia e di apertura verso l”altro”. Gli allievi sardi e quelli tedeschi hanno vissuto un periodo che lascerà il segno nelle loro vite sia dal punto di vista strettamente didattico e formativo, per la possibilità di approfondire la conoscenza e la pratica delle lingue straniere, sia sotto l’aspetto umano ed educativo per l’opportunità di instaurare nuove amicizie e sviluppare le capacità di adattamento. Tante sono state le attività realizzate: laboratori multimediali, linguistici, di cineforum e dibattito, trekking urbano e extraurbano, gite in alcuni dei luoghi più suggestivi della nostra Isola. Le famiglie hanno aperto le porte delle loro case con la consueta premurosa accoglienza delle nostre zone, condividendo con gli ospiti abitudini e soprattutto il tipico e squisito cibo che caratterizza le nostre tavole. Fra pochi giorni le ragazze e i ragazzi sardi partiranno alla volta di Berlino… l’avventura continua.

Maria Daniela Manzoni

ERASMUS+, BILANCIO POSITIVO PER LA MOBILITÀ CON GLI STUDENTI TEDESCHI

Si è appena conclusa la mobilità breve con la scuola Friedensburg Oberschule di Berlino, nostro paese partner per il secondo anno consecutivo. Sette studenti tedeschi, accompagnati da due docenti, hanno partecipato a laboratori su “ambiente, digitalizzazione ed inclusione”, insieme agli studenti sardi ospitanti. “Sin da subito-affermano le docenti accompagnatrici Sonia Ruiz Bastida e Itziar Moreno Lopez-abbiamo apprezzato la straordinaria bellezza dei vostri ambienti e la cura per i valori del passato, che continuano ad essere trasmessi da generazioni e rappresentano il cuore dell’identità di una terra meravigliosa, ospitale ed affettuosa come poche”. Il 13 marzo, il gruppo di sette studenti e dei loro docenti accompagnatori, Priamo Marratzu e Maria Daniela Manzoni, partiranno alla volta di Berlino, continuando la meravigliosa esperienza interculturale intrapresa in terra sarda. E allora che dire… buon Erasmus a tutti!!!

DALLA FRANCIA AL LICEO ASPRONI, DA OGGI 4 STUDENTI IN MOBILITA’ ERASMUS+

Nell’ambito del progetto Erasmus + KA121, il nostro Liceo ha accolto oggi, 4 studenti francesi provenienti dall’Ensemble Scolaire JDA di Pessac (Bordeaux).

Anna, Camille, Emma e Léo, che sono ospiti di 4 alunni italiani, a loro volta coinvolti nella mobilità per la Francia, sono stati calorosamente accolti dai loro nuovi compagni e docenti del corso classico e linguistico.

Nella convinzione che questa esperienza sia un’occasione di arricchimento e di crescita multiculturale per tutti, auguriamo ai ragazzi francesi una permanenza in Italia serena e ricca di emozioni.

ERASMUS+, DUE STUDENTI TEDESCHI OSPITI DEL LICEO ASPRONI

Due studenti tedeschi della scuola internazionale di Berlino, Alex e Sebastian, sono da oggi ospiti presso il nostro istituto, per un periodo di circa due mesi e mezzo, nell’ambito del progetto Erasmus+KA121. I due allievi saranno ospitati nelle famiglie di alcuni nostri studenti e al mattino frequenteranno le lezioni in una classe quarta e in alcune classi quinte e terze, durante le ore di lingue straniere. Il comitato di accoglienza ha salutato l’arrivo dei ragazzi e dalla piacevole chiacchierata di benvenuto è emerso il loro amore per la lingua italiana, la nostra cultura e, non da ultimo, per la nostra cucina.

Ad Alex e Sebastian il nostro benvenuto, per una piacevole e proficua permanenza a Nuoro e al Liceo Asproni.

ERASMUS+, CONCLUSA LA MOBILITÀ DI “TULIPS IN BARBAGIA”

Si è recentemente conclusa la mobilità breve di insegnanti e studenti olandesi, ospiti della nostra scuola nell’ambito del progetto Erasmus Plus, ed impegnati in attività, ‘workshop’ e visite guidate con i nostri studenti dei corsi Classico e Linguistico.

A conclusione della mobilità, allievi e docenti accompagnatori olandesi sono stati invitati, insieme ai nostri studenti e a due ragazzi stranieri ospiti del nostro istituto grazie ai programmi di Intercultura, ed ai volontari dell’associazione stessa, presso la sala consiliare del Comune di Nuoro, dove l’assessore all’Istruzione Fausta Moroni e l’assessore al Bilancio Rachele Piras hanno dato loro il benvenuto. È stato sottolineato come l’importanza degli scambi culturali, dell’apertura al mondo, il confronto con ragazze e ragazzi e realtà lontane dalla propria, costituisca una incredibile possibilità di crescita, in un mondo dove il valore della diversità viene costantemente minacciato da ideologie e conflitti.

Prof.ssa Lina Barone

GUARDA LA PHOTOGALLERY DI TULIPS IN BARBAGIA

ERASMUS+, STUDENTI E DOCENTI OLANDESI, OSPITI DELL’ASPRONI, RICEVUTI IN COMUNE A NUORO

Era presente anche una delegazione di studenti e insegnanti olandesi, ospiti per una settimana del Liceo “Giorgio Asproni” di Nuoro per il progetto #ErasmusPlus, accompagnati dalla docente Lina Barone, all’incontro di giovedì scorso, nella sala consiliare del Comune di Nuoro, all presenza dell’assessora alla Pubblica istruzione Fausta Moroni e dell’assessora al Bilancio Rachele Piras, che hanno accolto le ragazze e i ragazzi che, grazie all’associazione Intercultura Nuoro Afs Italia, hanno appena concluso la loro esperienza di un anno scolastico negli StatiUniti, Argentina, Filippine e Lettonia e hanno dato il benvenuto a tre studenti provenienti dall’Islanda, Indonesia e Thailandia, che attualmente stanno vivendo questa esperienza in città.

«Incrociare lo sguardo degli studenti e il loro entusiasmo, ci aiuta a sperare in un futuro migliore, accedere ai programmi di Intercultura è sicuramente un’occasione che ogni famiglia dovrebbe accogliere al volo», ha affermato l’assessora Piras durante i saluti istituzionali.

«Questo tipo di scambi rappresentano una vera e propria opportunità di crescita, un’esperienza di integrazione e accoglienza, per abbattere i muri, confrontarsi con mondi differenti e dare una dimensione internazionale dell’istruzione e della formazione» ha concluso l’assessora Moroni.

ERASMUS+, “TULIPS IN BARBAGIA”, MOBILITÀ BREVE ALL’ASPRONI

Nell’ambito del progetto Erasmus Plus, da lunedì 17 ottobre a venerdì 21 ottobre, dieci studenti olandesi e i loro docenti accompagnatori visiteranno il nostro liceo durante un’esperienza di mobilità breve di gruppo.
I nostri allievi, che accolgono gli ospiti olandesi e che saranno a loro volta impegnati nella mobilità in Olanda, parteciperanno alle attività “Tulips in Barbagia” di carattere didattico-laboratoriale ed alle visite guidate ed escursioni che si svolgeranno durante la settimana.

Lunedi 17 la giornata sarà dedicata all’accoglienza, con la proiezione di “Sardinia and Netherlands’ powerpoint presentations”, a conclusione della quale è previsto un momento dedicato ad alcuni balli sardi.

Mercoledì 19 ottobre si terrà invece una visita guidata a Cala Gonone e alla sorgente di Su Gologone, alla quale parteciperanno gli studenti e le studentesse del Merlet College della città olandese di Cruijk con i docenti accompagnatori, insieme alle prof.sse Barone e Mulargiu e agli allievi del nostro liceo che sono stati individuati per la mobilità breve in Olanda.

MOBILITÀ ERASMUS+ 2022/2023 AL VIA

Siamo prontissimi per la seconda annualità del progetto ERASMUS+…e sono pronti anche i gadget!!

Le mobilità previste per quest’anno scolastico avranno come destinazioni l’Olanda, la Germania, la Francia e la Spagna e, come già avvenuto nello scorso anno, allievi e docenti del nostro Liceo partiranno per vivere le loro esperienze didattiche all’estero e riceveremo la gradita visita dei nostri partner europei all’Asproni, per progetti di scolarizzazione, job shadowing, language learning.

ERASMUS+, DUE DOCENTI DELL’ENSEMBLE SCOLAIRE “PESSAC” IN VISITA AL LICEO ASPRONI

Personale scolastico francese in job shadowing ERASMUS + presso il Liceo Ginnasio Asproni.

Mme Cassou, vicepreside, e Mme Rios, collaboratrice del D.S., dell’Ensemble Scolaire di Pessac, in Francia, sono ospiti presso la nostra Istituzione scolastica, dove stanno svolgendo, dall’10 al 18 ottobre, un’attività di job shadowing, nell’ambito del progetto di mobilità Erasmus+, per Allievi, Docenti e Personale ATA.

Sarà per tutti una preziosa occasione di scambio di buone pratiche e di arricchimento professionale.

VISITA LA PAGINA DEL PROGETTO

PRESENTAZIONE LOGO PROGETTO ERASMUS +

Il nostro Liceo ha ottenuto l’accreditamento per gli anni 2021-2027 di fondi per finanziare il progetto “Erasmus+” KA1 per la mobilità di studenti e docenti in paesi europei. Tra le tante iniziative previste dal progetto, vi è anche quella della disseminazione, cioè far conoscere e divulgare, attraverso gadget, immagini e video, le varie iniziative poste in essere. In quest’ottica, la commissione Erasmus ha ritenuto opportuno bandire un concorso, interno all’Istituto, per la creazione di un logo che riflettesse e comunicasse il senso del progetto e che unisse il nostro Liceo con le diverse realtà europee. Hanno partecipato tanti studenti e, nello scorso mese di febbraio, la commissione giudicatrice (composta dal Dirigente Scolastico Prof. Fadda, dai docenti di storia dell’arte prof.ssa Garfias e proff. Piccirillo e Vargiu e dalla prof.ssa Burrai e prof. Saba in rappresentanza della commissione Erasmus) ha valutato attentamente le numerose proposte pervenute. Tutti i lavori sono stati valutati in maniera molto positiva per originalità e creatività ma, considerando i parametri presenti nel bando tra i quali la facilità d’identificazione della proposta con il progetto di mobilità, la forza comunicativa e l’uso appropriato dei mezzi e delle tecniche espressive, la commissione ha deciso all’unanimità di premiare il lavoro dell’allieva Ilaria Patteri della classe 3^ G del corso linguistico. Si coglie l’occasione per fare i complimenti alla vincitrice e ringraziare tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo al concorso.

ERASMUS+, GLI STUDENTI GRECI ACCOLTI DAL SINDACO DI NUORO, ANDREA SODDU

Sono stati accolti ieri mattina in Comune i 7 studenti e i 4 docenti greci arrivati in città nell’ambito del programma Erasmus +, a cui partecipa il liceo ginnasio “Giorgio Asproni”.

I ragazzi, che erano accompagnati dal dirigente Antonio Fadda e dalla docente Lina Barone, si tratterranno a Nuoro per una settimana, ospiti delle famiglie degli alunni della scuola, frequenteranno le lezioni e visiteranno il territorio.

A dare loro il benvenuto, il sindaco Andrea Soddu e l’assessora alla Pubblica istruzione Fausta Moroni. Il sindaco ha sottolineato l’importanza di programmi come Erasmus, «soprattutto in un momento in cui è in corso una guerra nel cuore del continente europeo. Lo scambio culturale tra popoli – ha affermato – è la base per costruire la pace e farci capire che non possono esistere divisioni in razze, credo religioso e di nessun altro genere. Mi auguro – ha detto agli studenti – che la permanenza a Nuoro vi rimanga nel cuore e che il Liceo Asproni, a cui va il nostro ringraziamento, la ripeta anche nei prossimi anni».

«Siamo felici della vostra presenza in città – ha detto l’assessora Moroni -, l’augurio è che passiate dei bei momenti e che ne portiate con voi un bel ricordo, così come i vostri coetanei nuoresi».

tratto da CITTÀ DI NUORO

MERCOLEDI 20 APRILE TREKKING ASPRONI

Mercoledi 20 aprile nuovo appuntamento con il Trekking Urbano ed Extra Urbano organizzato dal Centro Scolastico Sportivo del Liceo Asproni.

Inizialmente previsto per mercoledi 30 marzo, ma non disputatosi a causa del maltempo, il Trekking Asproni consiste in una camminata che si svolgerà fino all’area della Pineta Ugolio e di un percorso che si snoderà all’interno della stessa area, predisposto in maniera da esplorare le zone più suggestive.

Mercoledì 20 aprile, dalle ore 9.15 le classi 1B, 4B, 3E e 4E saranno impegnate in un’attività di trekking di media durata (8 km) e su terreno misto, in territorio urbano ed extraurbano con partenza da Via Trieste.
Sono previste tappe nell’area della pineta  “Ugolio”,  presso il Nuraghe Ugolio, nella zona delle “Tre Croci” e lungo il sentiero adiacente alla ferrovia; seguirà rientro a scuola. 

Alla giornata di Trekking parteciperanno anche gli studenti francesi e tedeschi che stanno frequentando il nostro istituto, nell’ambito del progetto di mobilità Erasmus+

GRANDE ENTUSIASMO PER ERASMUS+

Sta riscuotendo un grandissimo entusiasmo il progetto di mobilità per alunni e docenti Erasmus Plus Azione KA1. Dopo la visita preparatoria del Preside Sven Zimmerschied e di Gunter Neugebauer, Capo del Dipartimento per le attività sportive, nostri partner tedeschi di Berlino sono iniziate le prime mobilità da e verso il nostro Liceo, alcune di queste ancora in corso.

Nelle scorse settimane si sono concluse le mobilità in Grecia di alcuni alunni dell’Asproni, accompagnati dalla prof.ssa Lina Barone, docente di Inglese, e dalla prof.ssa Cristina Guiso, docente di Spagnolo, e la mobilità a Berlino, di 13 giorni, di un gruppo costituito da otto alunni, accompagnati dal prof. Davide Saba, docente di Spagnolo, e dalla prof.ssa Antonella Burrai, docente di Inglese.

Intanto il nostro Liceo e le famiglie di alcuni nostri generosi alunni hanno iniziato ad ospitare allievi provenienti dall’estero, da paesi partner del progetto, come è il caso di una studentessa tedesca, Paula, proveniente dalla Friedensburg School di Berlino, ospite del nostro istituto dal 1 febbraio al 20 maggio.

Si è conclusa positivamente l’esperienza di tre alunni francesi, provenienti dall’Ensemble Scolaire Jeanne d’Arc Assomption di Pessac, nei pressi di Bordeaux, che sono stati nostri ospiti da gennaio fino a marzo, mentre sono in arrivo, dalla medesima scuola francese, altri due alunni che saranno da noi fino a maggio. Conclusa anche la mobilità di altri otto allievi dell’Asproni, partiti il 21 marzo alla volta di Pessac, accompagnati dalla prof.ssa Giovanna Pira, docente di Francese, e dalla prof.ssa Nannina Mazzella, docente di Lettere.

MENU